Notte Bianca a San Giorgio di Piano
Notte Biana a San Giorgio di Piano
Evento finale del progetto europeo di niCE-life
dalle ore 16,00 alle ore 23,00
si allega locandina con il programma
Notte Biana a San Giorgio di Piano
Evento finale del progetto europeo di niCE-life
dalle ore 16,00 alle ore 23,00
si allega locandina con il programma
Boomer è un termine che deriva da “baby boom”, cioè il periodo di forte incremento demografico che ha coinvolto diversi paesi occidentali al termine del secondo conflitto mondiale, tra il 1946 e il 1964.
in accordo con l’Azienda USL di Bologna, con il Centro Antartide e con il Gruppo di lavoro sulla Casa della Salute Porto-Saragozza,
vi invitiamo a partecipare
al primo incontro per il Quartiere Porto-Saragozza del percorso partecipativo "Costruiamo Case della Comunità... digitale”
in programma per giovedì 5 maggio 2022 alle 17 presso la sala Cenerini in via Pietralata 60.
si allega locandina
Un piano d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità: è l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro pianeta e alle persone che lo abitano. L'Agenda globale definisce 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, i quali rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero ecologico.
Per cittadinanza 100% digitale e in particolare per chi non ha nuove tecnologie e deve dialogare con la pubblica amministrazione, e per aiuto a anziani fragili ma ancora autosufficienti che vogliono approfondire la conoscenza digitale
Sarà possibile ricevere assistenza sull'uso di smartphone, tablet, servizi internet, etc presso i luoghi zona pastorale 50 e biblioteche comune Pianoro
Casa della Salute Borgo-Reno
Giovedì 28 aprile 17.30 – 19.30
Sala Consiliare Falcone Borsellino
Via Battindarno 123, Bologna
Saluto iniziale: dott. Moser - Presidente di Quartiere Elena Gaggioli
Un percorso partecipativo per sviluppare soluzioni collaborative di supporto digitale agli over 65
si allega locandina
Casa della Salute San Donato San Vitale – Max Ivano Chersich
Mercoledì 20 aprile 17.30 – 19.30
Casa di Quartiere Nello Frassinetti
Via Isabella Andreini, 18, Bologna
un percorso partecipativo per sviluppare soluzioni collaborative di supporto digitale agli over 65
si allega locandina
Tutti i lunedì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede dell'Associazione di Tamara e Davide in Via Giuseppe di Vittorio 3 Rastignano
è aperto uno sportello di supporto al digitale in cui si può essere aiutati o avere informazioni relative a Spid, Fascicolo Sanitario Elettronico, servizi on line della pubblica amministrazione, iscrizioni a scuola, biglietti aerei treno bus, bonus sostegno comunali.
Aiuto per tablet smartphone e pc e altre richieste.
Altri punti di sportello digitale sono nella zona pastorale 50:
Nel corso della mia attività di tele-monitoraggio degli anziani nel Servizio e-Care mi accade spesso di sentirmi dire: "Spesso dimentico le cose e faccio più fatica a ricordare nomi di persona, numeri di telefono , vocaboli.."
Con l'avanzare dell'età la memoria subisce un calo fisiologico. Diventa più difficile concentrarsi e le cose che prima risultavano semplici (es: memorizzare la lista della spesa..) richiedono uno sforzo e dei tempi maggiori.
Cos'è la memoria?
CENTRO SOCIALE RICREATIVO CULTURALE GIORGIO COSTA APS
presenta
Una Nuova Enciclopedia per un Nuovo Millennio
7 incontri/conferenze aprile- agosto 2022
in progetto Riconnessioni DGR 1826
I 7 Vizi Capitali e i suoi derivati. Incontri condotti da Raffaele Riccio, docente di Storia e Filosofia accompagnato, ad ogni appuntamento da esperti che esploreranno i singoli temi proposti.
Accesso Gratuito con prenotazione agli incontri anche sul posto, nel rispetto delle normative COVID vigenti