Scegli i tuoi passi

 

Camminare è una pratica piacevole ed è utile sotto molti aspetti. 

Non solo ci aiuta a bruciare calorie, a tonificare i nostri  corpi oltre a mantenere una buona circolazione e ad abbassare il colesterolo ma … camminare favorisce tantissimo anche a ridurre il nostro stress, serve ad  alleviare le tensioni, insomma aiuta a rilassarci e diciamo che dopo un periodo così difficile ne abbiamo bisogno un poco tutti. 

Sapete cosa diceva Ippocrate? “CAMMINARE è LA MIGLIORE MEDICINA”

Illustrazione
zucca sul tetto

Tutti a bordo parla il cibo

Si tratta di uno spettacolo teatrale creato da sette associazioni del territorio pianura bolognese, che si sono messe in rete e nato all'interno di un bando, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (D.lgs 117/2017), tramite la Regione Emilia-Romagna n. 1826/2020. Finalità e scopo del progetto è il  Contrasto alla solitudine ed isolamento sociale causato dalla situazione di pandemia.

Il Befanone

il 17 gennaio è il giorno nel quale la Chiesa festeggia Sant'Antonio Abate, eremita che visse 105 anni. Nato nell'anno 251 in Egitto da famiglia ricca, all'età di vent'anni, dopo avere distribuito i suoi beni ai poveri, si ritirò nel deserto a pregare e digiunare in solitudine e divenne eremita, morì nel 356. E' un santo venerato da tutta la cristianità, sia in occidente che in oriente. Ebbe una vita tormentata. L'iconografia ufficiale della Chiesa lo rappresenta vestito con abito monacale marrone e mantello nero, accompagnato da animali da cortile, tra cui spicca un maialino.

Tradizioni e usanze

Ricordate o conoscete un'antica tradizione/usanza, per il Capodanno? Quella che dice: “se a far gli auguri di buon anno la mattina del primo Gennaio è un uomo, sarà un anno fortunato o comunque è indice di buon auspicio. Da questa tradizione/usanza ne derivò un’altra, ormai quasi scomparsa: i bambini maschi che il primo dell'anno facevano il giro delle abitazioni suonando alla porta delle case per fare gli auguri. Come ringraziamento ricevevano monete e/o dolci.

Storiella divertente

E importante ridere, l'importanza della risata; per questo vi propongo una storia divertente che ho letto pochi giorni fa. Si intitola: IL PAPPAGALLO ED IL GASOLIO

Un giorno, il padrone di un intelligentissimo pappagallo deve partire per una lunga vacanza. Egli, fidandosi ciecamente dell’ingegnosità dell’animale, gli lascia un incarico: nonché quello di dover ordinare 5 litri di gasolio tramite una semplice telefonata. Il padrone, prima di partire, ripete migliaia di volte al pappagallo di stare attento a non sbagliare la cifra.

Narrazioni attorno al camino

Il Mulino propone un incontro nella cucina storica del museo per ricreare l'atmosfera di un tempo attraverso la narrazione attorno al focolare di favole e racconti per bambini dai 6 ai 12 anni.

L'incontro vuole creare un momento di relazione tra generazioni e per questo è prevista la presenza di anziani che porteranno i loro ricordi e le loro esperienze.

Seguirà un laboratorio per la costruzione delle "letterine di Natale" come venivano realizzate nell'infanzia di un tempo.