Storia del vecchio pioppo
Si tratta di una favola per bambini e no, narra la storia di un pioppo centenario che ha attraversato la nostra storia, collettiva ed individuale, ma che la crudeltà dell'uomo ha abbattuto.
- Per saperne di più su Storia del vecchio pioppo
- 1 commento
- Accedi per poter commentare
Dehors
I dehors sono degli spazi all’aperto, simili a dei gazebo, allestiti con tavoli e sedie, utilizzati soprattutto da bar e ristoranti per il servizio al tavolo all’aperto.
Il dehor è quindi un insieme di elementi che delimitano lo spazio esterno del locale, che viene attrezzato e reso confortevole eventualmente anche per l’ utilizzo nella stagione fredda.
Dehors deriva dal latino volgare deforis = [de + foris]; in francese devenne defors e poi dehors. In sintesi "di fuori"!
- Per saperne di più su Dehors
- 1 commento
- Accedi per poter commentare
Papà mi metti le ruote?
Poche parole, le immagini parlano da sole. Il filmato presenta un progetto di vita autonoma realizzato con la tenacia e la volontà della protagonista, persona con gravi disabilità, che ha saputo attivare tutte le risorse disponibili. Non è recentissimo, data 6 anni fa, ma è ancora attuale almeno dal punto di vista metodologico.
- Per saperne di più su Papà mi metti le ruote?
- 2 commenti
- Accedi per poter commentare
Riabilitango® e movimento espressivo per l'Alzheimer on-line
Gruppo Riabilitango® e movimento espressivo per l'Alzheimer
Asd Olitango di Bologna, in collaborazione con ARAD Onlus, organizza 1 percorso on-line gratuito di Tangoterapia metodo Riabilitango® integrato al movimento espressivo per persone con demenza e Alzheimer e i loro caregiver. Il progetto è reso possibile grazie al contributo del Quartiere Savena (anno 2020-2021).
Riabilitango® on-line per il Parkinson
Progetto Riabilitango® on-line per il Parkinson
Asd Olitango di Bologna non lascia sole le persone con malattia di Parkinson durante l’emergenza sanitaria e offre loro 3 percorsi on-line gratuiti di Tangoterapia utilizzando l’ormai conosciuto metodo Riabilitango®
21 Aprile 1945
- Per saperne di più su 21 Aprile 1945
- 7 commenti
- Accedi per poter commentare

Il glicine maestoso: la vita che rinasce sulle rovine (di Maria Calzolari)
Nella mia vita non ho mai visto un glicine così grande, metri di colore violetto chiaro nel bel mezzo della campagna. Già questo sarebbe bastato a esaltare l'animo di fronte al tripudio della natura, alla sua maestosa grandezza e bellezza. E poi il profumo, così avvolgente. Ma non è questo che mi ha colpito, è stato altro.

CORSO PER FAMILIARI
Corso per Familiari organizzato da A.R.A.D.
A partire dal 22 aprile al 17 giugno 2021, tutti i giovedì dalle ore 17.30 alle ore 19.30
il corso sarà sulla piattaforma ZOOM.
Per iscrizioni contattare: info@arad.org o telefonare allo 051-465050
Si allega locandina con il programma del corso
Il segreto della felicità secondo Paulo Coelho
"Quando la porta della felicità si chiude, un’altra si apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quella che è stata aperta per noi"
Storia tratta dall’Alchimista di Paulo Coelho
- Per saperne di più su Il segreto della felicità secondo Paulo Coelho
- 2 commenti
- Accedi per poter commentare