PULITO PIACE A TUTTI
Attività di raccolta rifiuti nei parchi e lungo le piste ciclabili del Comune.
Attività di raccolta rifiuti nei parchi e lungo le piste ciclabili del Comune.
Quanti cantanti della nostra Regione hanno partecipato a questa manifestazione dai suoi esordi? Ve lo siete mai chiesto? Se leggete i nomi dei vincitori nei primi 4 anni di questa rassegna sono tutti emiliano romagnoli.
1951 Nilla Pizzi – "Grazie dei fiori"
1952 Nilla Pizzi – "Vola colomba"
1953 Carla Boni – "Viale d’autunno"
1954 Giorgio Consolini – "Tutte le mamme"
Giovedì 20 maggio 2021 alle ore 18.00 partiremo con il laboratorio narrativo "La cura di noi stesse: incontri di lettura, crescita personale e confronto sui temi del caregiving". Questa iniziativa è destinata a donne caregiver e si terrà online sulla piattaforma Zoom.
Si tratta di uno spazio gestito da una psicologa in cui le caregiver potranno narrare vissuti ed emozioni inerenti al proprio lavoro di cura ed essere accolte nelle proprie necessità di condivisione.
Per collegarsi in modo agile e sicuro agli incontri è sufficiente:
- scaricare Zoom
Gino Bartali, nato a Firenze nel 1914, è stato un famoso campione di ciclismo, vincitore di tre Giri d’Italia (nel 1936, 1937 e 1946) e due Tour de France (nel 1938 e 1948).
5 maggio 1821 – Napoleone Bonaparte muore in esilio sull’isola britannica di Sant’Elena, Alessandro Manzoni gli dedicherà l’ode “Il cinque maggio” Le cause del decesso sono ancor oggi oggetto di dibattito.
Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
Guardando questa immagine mi sono immaginata cosa potevano dirsi il nonno e il bambino, quali storie potevano raccontarsi.
Siamo sommersi di storie, perchè siamo fatti di storie. Ognuno di noi è fatto di storie da raccontare.
Ognuno ha una storia interessante e diversa. A me piace ascoltare, conoscere e imparare. Ascoltare e raccontare storie di vita significa anche vivere la storia di chi la racconta tramite le emozioni che vengono condivise.
Boomer è un termine del gergo adolescenziale odierno e deriva dal termine baby boomer, usato per rifersi alla generazione nata tra il 1946 e il 1964, periodo del boom economico e di forte incremento demografico a seguito della seconda guerra mondiale.
Boomer è quindi un termine ironico e quasi spregiativo, usato come uno sfottò dai più giovani nei confronti delle generazioni più vecchie, a causa delle loro abitudini o dei modi di pensare che vengono ritenuti obsoleti e non più attuali.
Nel mese di Marzo, in pieno periodo di isolamento causa la collocazione della nostra regione Emilia-Romagna in zona rossa, una gentile signora, socia del Centro Sociale Falcone e Borsellino, ha dato l'avvio a San Giorgio di Piano ad un'iniziativa denominata " Un sasso per un sorriso" scoperta su Facebook. La gentile signora, che si dilettava nel periodo estivo in vacanza al mare, a dipingere sassi, ha aderito con entusiasmo al nuovo gruppo che aveva scoperto e non ci ha pensato due volte a riprendere in mano pennelli e colori, messi a riposo al ritorno a casa.
Si tratta di una favola per bambini e no, narra la storia di un pioppo centenario che ha attraversato la nostra storia, collettiva ed individuale, ma che la crudeltà dell'uomo ha abbattuto.