TELEFONO poetico e narrativo (per singoli, anziani, famiglie)

Per contrastare le solitudini, gli isolamenti e le fragilità di vita, legate a questo periodo di coronavirus e altro. 

Il TELEFONO poetico e narrativo è attivo su tutta Italia: chi telefona potrà ascoltare poesie e piccoli brani gentili, per contrastare i silenzi (e gli isolamenti) derivati dal coronavirus e altro, superare pensieri amari e momenti di vita destabilizzanti, cambiando la passività, la mestizia, in attività, vitalità, responsione. 

Con il Patrocinio del Comune di Bologna, UniBo, AUSL di Bologna, Modena, Parma.  

 

Debunking

Debunking è un termine inglese che significa smentire, confutare informazioni false e inesatte.  Il debunker è quindi colui che smaschera le bufale, basandosi principalmente su fatti verificati e metodologie scientifiche. 
All’inizio l’attività di debunking era concentrata sul mondo scientifico, per smontare teorie del complotto o pseudo teorie. Data la grande diffusione delle fake news, l’attività di debunking è diventata fondamentale per verificare l’attendibilità delle fonti e la veridicità dei contenuti di una notizia.
 

Dante Alighieri a Bologna

Salve care amiche e cari amici di YOUBOS con questo mio messaggio mi rivolgo in particolare a coloro che hanno proposto di formare un gruppo di lettura e di narrazione. Io oggi per stimolare questo piccolo progetto vi proporrò una breve narrazione sulla vita e sul rapporto di Dante Alighieri con Bologna, la nostra Città e leggerò alcuni suoi brevi componimenti.

Fact checking

Fact checking si traduce dall’inglese con “controllo dei fatti”. L’attività di fact checking, effettuata principalmente da giornalisti, consiste nel verificare la veridicità dei fatti, possibilmente prima di riportarli in una notizia, attraverso un controllo dell’affidabilità e correttezza delle fonti utilizzate. Il fact checking inoltre è molto utile per verificare le affermazioni fatte da politici e personaggi pubblici.

SPID

SPID vuol dire Sistema Pubblico di Identità Digitale. Serve per identificarsi e quindi poter utilizzare i servizi online della Pubblica Amministrazione. Garantisce la protezione dei dati attraverso l’utilizzo di un nome utente e una password, abbinati ad un codice di sicurezza scelto dall’utente. Con lo SPID si può accedere ai servizi di oltre 5.300 tra amministrazioni locali e centrali, enti pubblici e agenzie.

Hi Tech

Hi-tech è l’abbreviazione di high technology, che si traduce con alta tecnologia. Indica tutti quegli apparecchi, dispositivi e macchinari che per funzionare utilizzano le ultime innovazioni tecnologiche disponibili.
Considerando che la tecnologia è in costante evoluzione, non è possibile indicare con certezza un prodotto hi-tech perché questa definizione varia nel tempo, quindi un prodotto che oggi è considerato high-tech, magari tra un mese non lo sarà più perché verrà inventata una nuova tecnologia più sofisticata.