Googlare

Googlare vuol dire cercare su Internet tramite un motore di ricerca. Il nome deriva da Google, il più conosciuto e utilizzato motore di ricerca. Nella lingua inglese googlare si dice "to google", perciò per dire "cercalo su google" si utilizza l'espressione "google it", che in italiano può essere tradotto con "googlalo". Come possiamo vedere, la struttura della lingua inglese permette di trasformare più facilmente i nomi in verbi, mentre le desinenze dei verbi italiani portano a creare dei termini che spesso poi non suonano bene quando vengono declinati nel parlato.

YOGA A CASA PER CAREGIVER: aprire spazi di cura di sé

Molti studi e ricerche dimostrano come la pratica dello yoga possa essere di supporto allo stato psicofisico individuale, soprattutto nei periodi di stress e sovraccarico emotivo.

Come definire lo yoga? Si tratta di un insieme di pratiche corporee per il riequilibrio posturale ed energetico, associate all’attenzione per la respirazione e a sessioni di meditazione per la concentrazione, l’ascolto di sé e la ricerca di uno stato di rilassamento, di “calma mentale”.

Vicino a chi sta vicino - Stimolare la resilienza

Ciclo di incontri online gratuiti dedicati a caregiver di pazienti affetti da malattie cronico degenerative.

Per maggiori informazioni consultare il volantino in allegato o contattare:

- U.O. Formazione e Ricerca ANT Alessandra Bonazzi | 051 7190132 | 348 3102862 | formazione@ant.it
- Unità di Psico-Oncologia ANT Dott.ssa Vittoria Sichi | 348 4016943 | vittoria.sichi@ant.it

Inseparabili...a 4 zampe!

Anita, Cipria, Stella, Soffio, Tigre, Max, Chicco sono solo alcuni dei protagonisti di questo articolo.
Compagnia e supporto dei nostri anziani, gli animali domestici rappresentano una parte integrante della famiglia, soprattutto in questo periodo in cui la maggior parte di parenti, amici, conoscenti, vicini di casa sono assenti per le vacanze. 

Impegnarsi in piccole occupazioni e pensare positivo.

In questi giorni siamo tartassati da diverse brutte notizie (incendi dolosi, guerre, desertificazione, arsura pericolosa, femminicidi, ecc...), proviamo a distrarci, a non pensare negativo! Come?Organizzando piccole azioni positive: creare piccoli spazi verdi in città, sui balconi, nei cortili, nei giardini. 

Contactless

Contactless vuol dire letteralmente senza (less) contatto (contact). Se ne parla soprattutto in relazioni ai pagamenti contactless, cioé quei pagamenti che vengono effettuati tramite carta di credito/prepagata o tramite app dello smartphone senza bisogno di inserire codici di sicurezza, ma semplicemente avvicinando la carta o il telefono al macchinario per il pagamento (chiamato POS).
Generalmente in Italia è possibile utilizzare questo metodo di pagamento per acquisti inferiori a 25 euro.

 

"Ma che musica Maestro!"

Omaggiamo con il titolo di questo articolo Raffaella Carrà, di recente scomparsa, per  parlare di musica e del suo potere evocativo. Spesso e volentieri durante le telefonate di monitoraggio verso i nostri assistiti e-Care in sottofondo sentiamo musica, ad alto volume. Dobbiamo chiedere di abbassarlo, per poter parlare con gli assistiti al telefono.  Aggiungo che  tra i nostri utenti,  tutti i mesi "sono buoni" per ascoltare delle melodie attraverso i mezzi di trasmissione a loro più congeniali, come la radio e la televisione, dove ci sono canali dedicati.

L'alimentazione nel periodo estivo e la ricetta della signora Gianna

Luglio ed agosto sono da sempre mesi molto caldi, soprattutto noi che viviamo a Bologna e da sempre combattiamo con afa e umidità. Per questo quando inizia l’estate sentiamo ripetere da più parti che l’alimentazione dovrebbe essere varia, sana ed equilibrata ma specialmente leggera, con utilizzo maggiore di frutta e verdura. Con l’arrivo dell’estate e del caldo gli anziani sono più soggetti a disidratazione e, data la maggiore sudorazione e la conseguente perdita di liquidi, aumenta il rischio di un’idratazione inadeguata.