Foto-allenamento!

Quando contattiamo gli utenti E-care capita a volte, di trovarli intenti a guardare vecchie fotografie, ritrovate, mentre mettevano in ordine un cassetto, di cui nemmeno si ricordavano di avere. Noi esseri umani abbiamo un magazzino per contenere le nostre memorie, fatto di diversi scomparti.

Caffè sulla Luna - Giugno

Alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini percorsi conviviali e di gruppo per il benessere delle persone anziane, ogni lunedì dalle 15 alle 17. Ecco il programma di giugno.

Oltre alle consuete attività di gioco e socializzazione e all'imperdibile merenda di metà pomeriggio, il programma di giugno prevede ginnastica dolce, tombola e supporto psicologico con la psicologa di Arad per familiari e caregivers che lo richiedono.

Le attività di giugno nei pomeriggi al Caffé:

Alle Popolarissime si balla

ALLE POPOLARISSIME SI BALLA!

Laboratori aperti di hip hop e tango a cura di Avvertenze Generali Via dello Scalo - Via Malvasia dal 22 maggio al 9 luglio 2024.

dal 4 giugno fino al 9 luglio
tutti i martedì dalle 19:00 alle 21:30

Tango alle Popolarissime

Primi passi e pratica di ballo aperta a tutti, con i maestri di Tango Argentino di ASD Olitango.

CaregiverDay 2024

CaregiverDay 2024 organizzato congiuntamente da Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Azienda USL di Bologna

presso la Casa di quartiere Croce Coperta in via Papini 28 Bologna - ore 9:30

Programmazione CdQ Katia Bertasi Maggio - Giugno

Ti aspettiamo alla Casa di Quartiere Katia Bertasi con una programmazione primaverile ricca di iniziative culturali e occasioni per stare insieme.

Programma
17 maggio dalle 10.30 alle 12.30: per il ciclo di incontri "I mille volti della violenza", vi invitiamo a partecipare all'incontro "Le truffe, come ne stiamo alla larga?" e a condividere con noi strategie e testimonianze per contrastare insieme le truffe nei confronti delle persone anziane.

Condizione della donna dal dopoguerra ad oggi in Italia

La condizione della donna dall’antichità fino ai giorni nostri ha subito diverse e profonde trasformazioni, se prima si pensava ad un ruolo chiuso, privo di autonomia, di parola e pensiero, una sorta di proprietà che passava dal padre di famiglia al marito, oggi non è più così nella parte occidentale del mondo anche se la strada per una completa parità di genere è ancora lunga.

Illustrazione
condizione della donna

Scuola online del caregiver

Scuola online del Caregiver

Dal 13 marzo al 4 dicembre 2024 un ciclo di incontri informativi per i familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo.

Il ciclo di incontri informativi è rivolto ai familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo e a chiunque sia interessato a questo tema,.

L’obiettivo è di illustrare le linee guida ed i percorsi fruibili per la gestione della patologia.