Anzianità Alternativa

Gli anziani sono ricchezza di tante famiglie europee

 

L’anzianità è quel periodo della vita nei confronti del quale ognuno di noi nutre più timori. La vecchiaia spaventa un po’ tutti e tutte, chi più, chi meno.

Come riuscire a vivere l’avvicinarsi di questa età in modo più sereno?

CENTRI SOCIALI ANZIANI UN PATRIMONIO TERRITORIALE

 

In questi giorni in cui il caldo è pressante, oltre a fornire raccomandazioni su come affrontare le ondate di calore e attivare, in caso di necessità, i servizi previsti dal piano Emergenza Caldo, nel servizio E-care cerchiamo anche di promuovere ed incoraggiare gli anziani a frequentare i centri sociali loro dedicati, patrimonio territoriale che offre molti momenti conviviali e socio-culturali ed aiuta a sentirsi meno soli. 

Illustrazione
anziani che giocano a carte

Tutor Digitale

Corso di formazione digitale per apprendere le nozioni principali di internet, utilizzo Spid, servizio di ingresso Fascicolo informatico, smartphone e tablet.

Presso la Casa di Quartiere Centro Sociale 2 agosto 1980, via Turati 98

In allegato trorvate tutte le informazione relative all'iniziativa

calendario mese LUGLIO 2022 presso Amici di Tamara e Davide

ricordiamo le azioni più importanti

CONCLUDIAMO ESTATE RAGAZZI CON LE INTERVISTE AGLI ANZIANI E CHE COSA SI RICORDANO DELLA LORO INFANZIA 

EVENTO apericena di beneficenza presso FONDAZIONE MARCHESINI A MUSIANO 20 LUGLIO 2022 DALLE ORE 18,00

ATTIVITA' DI INTRATTENIMENTO CONSUETE A RICHIESTA

AIUTO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' CON LA CONSEGNA SETTIMANALE DELLA FRUTTA (se ci sarà la distribuzione) DA VILLA PALLAVICINI

NON SOLO PAROLE - Incontro presentazione progetto... Si parte con la GINNASTICA DOLCE!

Concorso di idee 2022 - NON SOLO PAROLE.

Mettiamo a disposizione di volontari, caregiver, anziani e persone non autosufficienti attività e occasioni in grado di
fornire strumenti per superare l'isolamento, per consolidare stili di vita sani e contrastare il decadimento fisico e cognitivo. 

Le varie iniziative di questo progetto verranno illustrate giovedì 7 luglio 2022 presso i locali del centro sociale Il Mulino.

A seguire diamo inizio al primo degli incontri previsti per il corso di Ginnastica Dolce che verrà curato dall'Associazione BenMiVoglio.

Il senso dei consigli contro il caldo

Da una decina d’anni ci vengono dati consigli per contrastare gli effetti nocivi del calore, spesso seguire regole e consigli senza comprenderne la motivazione non aiuta al mantenimento delle attività proposte né all’acquisizione di questi comportamenti come abitudinari. ALLORA abbiamo pensato di spiegarvi le motivazioni che stanno alla base dei consigli che ci vengono proposti. 1. BERE MOLTA ACQUA. È la cosa più sensata per reintegrare la perdita d’acqua dovuta al sudore.
Illustrazione
bologna calore

1,2,3....VIA ! Ripartiamo insieme contro la fragilità. Unisciti a noi per rimanere sempre attivo e consapevole!

Il Progetto prevede iniziative sia per gli anziani che per i caregivers (da giugno a dicembre 2022): ginnastica di gruppo, incontri sull’importanza del movimento e nutrizione, arteterapia. Inoltre incontri di formazione e supporto per i caregivers di persone affette da problemi cognitivi e approfondimenti per la popolazione anziana sulla conoscenza del ruolo dell’Amministratore di sostegno, incontri con esperti sanitari per manovre di primo soccorso per anziani.

Ondate di calore

Prende il via il progetto di prevenzione degli effetti nocivi delle ondate di calore realizzato da Azienda Usl, Comune di Bologna, Asp Città di Bologna, Arpae e Protezione Civile, attraverso il coordinamento operativo di Lepida S.c.p.A. ed il coinvolgimento delle farmacie Lloyds e Federfarma e delle associazioni di volontariato Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia, Pubblica Assistenza Città di Bologna e Anteas G. Fanin.