Social Mente lab- percorso di Alfabetizzazione Informatica
Percorso di alfabetizzazione digitale
Massimo 10 iscritti
Il percorso di alfabetizzazione informatica di base, si suddivide in due moduli:
Percorso di alfabetizzazione digitale
Massimo 10 iscritti
Il percorso di alfabetizzazione informatica di base, si suddivide in due moduli:
Abbiamo il piacere di comunicarvi questa iniziativa di beneficenza e di socializzazione organizzata dalla Parrocchia di S. Maria della Carità.
E' una serie di TORNEI DI BURRACO a PREMI che si svolgeranno 1 volta al mese nei locali della parrocchia.
Il ricavato verrà utilizzato per sostenere il caro bollette delle famiglie in difficoltà della parrocchia
Si allega la locandina con le date e le informazioni per le iscrizioni.
Argento Vivo, tra pianura e montagna (progetto Concorso di idee 2022)
realizzato dal gruppo di volontari Auser di Lizzano in Belvedere (BO)
Il progetto intende promuovere la piena cittadinanza digitale degli anziani attraverso uno sportello di supporto digitale per avere informazioni ed aiuto per SPID, fascicolo sanitario elettronico ed altro. Lo sportello è inoltre aperto per informazioni fiscali e previdenziali e per informazioni su ricoveri protetti, domande di invalidità civile e su casa della salute e centri diurni.
Gli orari sono:
Incontro di informazione e formazione rivolto a familiari/caregivers, assistenti familiari e volontari per supportare il lavoro di cura e favorire la diffusione di prassi utili all'invecchiamento attivo degli anziani.
● Ricaricarsi: animazione per chi assiste
● Sentirsi vivi, utili, attivi, partecipi a qualunque età
● Valorizzare le capacità residue
● Benessere e espressione di sé
● Condivisione di esperienze e proposte pratiche
Laboratorio esperienziale sulla comunicazione non verbale.
Il contatto fa parte della nostra esperienza da sempre, come esseri umani. Ricevere abbracci e carezze dati con CURA ci fa sentire amati ed accettati. Il tatto genera emozioni, stati d'animo, ci aiuta a percepire noi stessi ed il mondo. Il contatto è un potentissimo strumento di comunicazione che non ha bisogno di essere compreso, capito, va oltre le parole, ci connette con l'altro in profondità, è comunicazione autentica. Una carezza dà calma, rassicura, dà pace.
Laboratorio esperienziale sulla comunicazione non verbale
Il contatto fa parte della nostra esperienza da sempre, come esseri umani. Ricevere abbracci e carezze dati con CURA ci fa sentire amati ed accettati. Il tatto genera emozioni, stati d'animo, ci aiuta a percepire noi stessi ed il mondo. Il contatto è un potentissimo strumento di comunicazione che non ha bisogno di essere compreso, capito, va oltre le parole, ci connette con l'altro in profondità, è comunicazione autentica. Una carezza dà calma, rassicura, dà pace.
C'ERA UNA VOLTA. PROGETTO A CURA DI ALESSANDRA TOMASSINI
Narrazione di fiabe come si faceva una volta. Racconti popolari fatti in casa, davanti al fuoco, ad evocare emozioni umane come l'amore, la gelosia ed il coraggio, il perdere la strada per poi ritrovarla. Un piccolo gruppo di persone riunite in un'intimità fatta di ascolto e di cura, di tempo e di calore ad ascoltare quel luogo dell'altrove dove il narratore conduceva a scoprire il vero, a nutrire il corpo e lo spirito per affrontare la vita.
Gli inviti fuori casa sono un punto di incontro di socializzazione, animazione e supporto sociopsicoligco per anziani con demenza e i loro caregiver. si terrano con cadenza settimanale:
Il Martedì dalle ore 15,30 alle ore – 17,00 c/o Parrocchia Alemanni Via Mazzini 65 - Bologna
Incontro di informazione e formazione rivolto a familiari/caregivers, assistenti familiari e volontari per supportare il lavoro di cura e favorire la diffusione di prassi utili all'invecchiamento attivo degli anziani.
● Ricaricarsi: animazione per chi assiste
● Sentirsi vivi, utili, attivi, partecipi a qualunque età
● Valorizzare le capacità residue
● Benessere e espressione di sé
● Condivisione di esperienze e proposte pratiche