Screening

Screening, deriva dal verbo inglese “to screen” ovvero vagliare, passare al setaccio, usato in italiano al maschile (cfr, Vocabolario Italiano Treccani).

Analogamente a quanto accade all’estero, anche in Italia, screening viene adottato in ambito medico generalmente per indicare test, trattamenti ed operazioni atte ad individuare una malattia, o i suoi precursori (anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che questa si manifesti con sintomi.

La Ruota della cura

  • mercoledì 26 aprile,
  • martedì 9 maggio
  •  mercoledì 7 giugno 2023

dalle ore 17.00 alle 19.00 

presso Aula Corazza, Casa della Salute di Casalecchio di Reno (Piazzale Rita Levi-Montalcini 5)

A cura di:
Vanessa Vivoli, Regione Emilia-Romagna
Giorgia Simoni, Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino e Samoggia
Vittoria Sturlese, AUSL Bologna
Stefano Benini, AUSL Bologna

Progetto Voice4Health: uso dell'assistente vocale per un invecchiamento attivo

Grazie allo sviluppo delle moderne tecnologie, oggi esistono gli assistenti vocali che possono essere un’ottima soluzione per migliorare la vita di una persona anziana.
Sebbene all’apparenza possano sembrare strumenti lontani da chi non ha molta dimestichezza con la tecnologia, a differenza degli smartphone, gli assistenti vocali hanno un design molto semplice e si attivano facilmente, basta pronunciare i comandi a voce.

Cosa consente di fare un assistente vocale?

Illustrazione
progetto Voice4Health : uso dell'assistente vocale per un invecchiamento attivo

Il Progetto Teniamoci per Mano

"Tra il dire e il fare c'è di mezzo l'amare"

Quando in famiglia si ha una persona affetta da deterioramento cognitivo in casa cambiano molti equilibri e colui che si prende cura della persona malata ha bisogno di conoscere e acquisire gli strumenti e le strategie per affrontare il percorso di cura.

Ha bisogno di capire cosa fare in certe situazioni