Discussione pubblica

100 anni di Pasolini

Il 5 marzo di cento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini; una delle voci più innovative e poliedriche della cultura italiana, intellettuale capace di una lungimiranza lucida ed interessante.

La Città di Bologna lo ha ricordato con numerose iniziative che si possono leggere sui media. Io ho pensato (con ritardo) che anche noi di Yuo Bos dovremo dedicargli uno spazio sulla nostra piattaforma; se siete d'accordo con me vi invito ad  esprimere il vostro punto di vista su questo grande personaggio della politica e della cultura italiana.

Divario digitale

L’emergenza sanitaria in cui ci siamo trovati a marzo 2020 ha evidenziato l’importanza dell’utilizzo degli strumenti digitali per garantire la continuità delle attività svolte. La tecnologia e l’innovazione digitale, hanno dimostrato di riuscire a garantire una continuità delle attività lavorative e sociali anche in periodi di forti criticità.
In questo periodo avere conoscenze e competenze digitali fa la differenza nella facilità di accesso ai servizi e la loro erogazione, proprio in virtù della trasformazione digitale che la Pubblica amministrazione sta intraprendendo.

Gruppo di scrittura online

SCRIVERE. Ecco una cosa che mi piace molto fare. E l’altra è ascoltare storie. Se ci si pensa noi ascoltiamo storie quando leggiamo libri, vediamo film o serie televisive, leggiamo il giornale, parliamo di lavoro. La maggior parte della giornata la passiamo ad ascoltare o a raccontare storie nostre o di altri. Ma quando scriviamo è diverso. Forse molti di noi hanno cominciato alle elementari, quando scrivevamo le nostre prime emozioni e i nostri primi pensieri intimi in un diario, spesso segreto, segretissimo.

La Biblioteca degli oggetti

Conoscete la Biblioteca degli oggetti? In Salaborsa ogni martedì pomeriggio si può prendere in prestito gli oggetti di cui si ha bisogno e condividere i propri !! Il servizio è gratuito ed è simile a quello di prestito dei libri.

Vi lascio il link per maggiori informazioni:

https://www.bibliotecasalaborsa.it/documents/leila-la-biblioteca-degli-oggetti-e0b864

 

Gruppo di lettura online

Buongiorno a tutt* !! Cosa ne dite se organizzassimo un gruppo di lettura online? Gabriele ha già proposto un libro di cui vi condividiamo la scheda in questo post, potremmo vederci mercoledì 6 aprile su google meet ? Fateci sapere cosa ne pensate ...

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO La Disciplina di Penelope 

copertina del libro la disciplina di Penelope

Ennio film di Tornatore sul Maestro Morricone

Questa sera ho visto il film Ennio, Quasi 3 ore di musica, e ci si rende conto di avere trascorso la vita insieme a questo maestro che ha riempito il nostro cuore e la nostra mente di sentimento. Ha creato le colonne sonore di circa 500 film e queste musiche ci sono così rimaste nell'anima da ricordarci spesso la musica ma non il film che accompagnava. Un uomo umile che ha lottato, che si commuove spesso, che è andato contro corrente, che si è lasciato trasportare, che ha sperimentato, che ha detto no, ma altre volte ha saputo dire va bene mi arrendo.

PACE

LA MUSICA PER LA PACE E CONTRO TUTTE LE GUERRE
La mia età giovanile è trascorsa negli anni sessanta, un periodo dove la musica contro la guerra e per il sociale è salita alla ribalta in uno scenario storico di contestazione socio-culturale. Da qui in poi, nel mondo occidentale, sono tanti gli esempi di musica “impegnata” che comunicano con stili diversi l’avversione a tutti i tipi di guerra, anche quelle anomale come l’Apartheid e la fame nel mondo. 

Un arrivederci

Il nostro Marcello Camilli, del quale ho apprezzato i suoi profondi e arguti interventi su YB, si appresta, assieme alla sua gentile consorte, a lasciare definitivamente Bologna per tornare alla sua bellissima terra natia.

Nella speranza che rimanga ,anche seppur da lontano, unito a noi auguro una lunghissima permanenza di pace e serenità.

Mariella