Discussione pubblica

Il dialetto Bolognese: Il contadino ed i suoi animali

Dato che ho confidato ai nostri allievi anziani del Laboratorio ForteMente, che mi sto dedicando allo studio del "dialetto bolognese", una di loro, teresa mi ha inviato una storiella con una morale finale tutta in dialetto bolognese, eccola: Il Contadino ed i suoi animali. 

Dialetto Bolognese

"Chi ad vueter l'è mai andee a spigleer?" In italiano si domanda: Siete mai andati a spigolare? Il significato del verbo "spigolare" è: Raccogliere le spighe rimaste sul campo dopo la mietitura oppure: cercare, raccogliere qua e là notizie e dati diversi: s. fatti curiosi. Personalmente lo associo al primo significato: raccogliere le spighe di grano perché vissuto da giovane in campagna ho conosciuto donne che venivano nei campi, dopo la mietitura a spigolare il grano.

"LA CURA"

è un capolavoro di Franco Battiato, l’artista da poco scomparso, che mi ha accompagnato in un periodo di malattia. “Vagavo per i campi del Tennessee (come vi ero arrivato, chissà)” dice un verso, anch’io vagavo smarrita nel centro di senologia dell’Ospedale Bellaria quando sono rimasta sorpresa di trovare nella sala d’attesa un grande poster con il testo della canzone.

Maggio mese delle rose

Maggio è da sempre considerato il mese della rosadella piena rinascita e dell'amore. É il mese dell'anno simbolo della fioritura ed ha come suo fiore simbolo la rosa. ... La Rosa è la regina di tutti i fiori, da sempre il suo profumo e la sua bellezza incantano e la rendono tra i fiori più amati di tutti i tempi.

Ho il piacere di proporvi le caratteristiche della "rosa canina" che abbiamo nel nostro cortile condominiale: