Discussione pubblica

Blue Monday

Sono soddisfatta perché, arrivata alla soglia degli ottantaquattro anni,   ho imparato una cosa che mai avrei immaginato. Oggi , 17 gennaio 2021 ,come da calendario, si festeggia il “Blue Monday”. Veramente festeggia non è il termine appropriato perché oggi sarà la giornata più triste dell'anno e non solo per noi italiani, ma per tutti gli abitanti dell'emisfero Boreale. Intanto sono stata fortunata perché proprio in questi giorni, studiando il clima con Taif,  abbiamo parlato di questo luogo e visto fotografie bellissime.

Cade la neve

9 gennaio 2022

Oggi è caduta la prima neve ed io la guardo attraverso la finestra e poi scrivo.

Cade la neve

Cade la neve leggiadra.

Ti osservo cara amica

mentre con piccoli fiocchi

ammanti il mio giardino.

La magnolia e gli olmi

li hai vestiti a festa

perché oggi sorridessi.

Neve , ti sono debitrice!

Solo guardarti cadere

riempie di gioia la giornata!

da Mariella

Epifania

Alcuni anni fa sono andata a Cesenatico per vedere il presepe galleggiante della marineria, sul porto canale, dove Gesù Bambino dorme su una vecchia barca cullato dalle onde del mare. Veramente entusiasmante il presepe, ma quello che vi voglio dire è che ci sono andata il 6 di Gennaio una giornata speciale! Per me, con l'Epifania si concludono tutte le feste natalizie ma in Romagna questa data è particolare. Si chiude sì il periodo natalizio, detto dei dodici giorni, per aprire quello profano del Carnevale, seguito dalla quaresima che è il cammino verso la Pasqua di Resurrezione.

“Primo dell'anno” e mio adattamento!

Dopo i lunghi anni di guerra tornai a Bologna e una delle prime cose che imparai  è stata quella che soltanto i maschietti potevano bussare a tutte le porte per augurare il buon anno ricevendo in cambio qualche lira. Le bambine non lo potevano fare in quanto donne e apportatrici di sfortuna, disgrazie varie, insomma i loro auguri avrebbero avuto ripercussioni nefaste su tutto il corso nel nuovo dell'anno.

Sta arrivando il 2022

Questo terribile anno ormai è agli sgoccioli e ne inizierà uno nuovo e tutti speriamo che sia più bello di quello che abbiamo così faticosamente vissuto. Però per ingraziarcelo dobbiamo fare di tutto e andare a ripescare vecchie e dimenticate scaramanzie e tradizione che sicuramente lo renderanno migliore. In ogni paese e in ogni cenone che si rispetti ci sono tanti scongiuri e superstizioni da osservare, a dire il vero ce ne sono per tutti i gusti, ma gira e prilla si assomigliano un po' tutti, però vi invito formalmente ad osservarne, se non tutti, almeno di più di qualcuno.

Vivere in modo sostenibile

“Vivere in modo sostenibile”. Il piacevole incontro YouBOS del 15/11/2021 ha toccato alcuni argomenti della sostenibilità esposti dal giovane Riccardo Mercuri del Centro Antartide Università Verde Bologna. Ho seguito anche Il suo suggerimento di visitare il sito "Vivi con stile" di Legambiente. La “navigazione” nel bel sito offre tanti spunti per affrontare i temi del clima, agricoltura, biodiversità e consumi perché lo sviluppo sostenibile è insieme individuale e collettivo.

Il film FREAKS OUT

FREAKS OUT di Gabriele Mainetti è lo spettacolo che ho visto finalmente al cinema! Un po' alla volta si ritorna con prudenza alla vita normale dopo le tante chiusure dovute alla pandemia. E’ un film stupefacente, difficile da spiegare e da inquadrare in un genere specifico. In un primo momento sono rimasta disorientata poi mi sono interessata alle varie finestre di genere: comico, storico, fantasioso, drammatico e tanto altro.

Supermercati lenti?

Oggi diversi quotidiani e siti d'informazione riportano una notizia relativa alla catena olandese di supermercati Jumbo, che avrebbe deciso dal 2022 di attivare un servizio di cassa lenta nei supermercati. Le casse si chiameranno Kletskassa e saranno principalmente dedicate a persone anziane che hanno voglia di "fare due chiacchiere" e fare la spesa più lentamente.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto del governo olandese "Uno contro la solitudine", che mira a combattere l'isolamento degli anziani.

Riflessioni e poesie sul fin di vita

Quando scriverò  ...

da Mariella

 

 

Quando scriverò

la parola fine

la mia mano tremerà.

Sarà un giorno

che lascerà un sigillo

tra un prima accettato e l'ignoto.

Resteranno coriandoli

di una vita che si è consumata

e il desiderio di scrivere: principio.