Discussione pubblica

Come cresce l'alveare che dice sì 

E’ locale, è giusto e arriva dovunque. E’ il motto dell'Alveare che dice Sì!, un progetto rivoluzionario di filiera corta nato in Francia e sviluppatosi in tutta Europa, dal 2015 anche in Italia. L'Alveare che dice Sì! si fonda sull'economia partecipativa: chiunque, privato, azienda o associazione può aderire. Il meccanismo è semplice: i consumatori interessati si registrano sul sito www. alvearechedicesi.it per fare la spesa online acquistando i prodotti messi in vendita dalle aziende agricole che fanno parte del network.

San Valentino

San Valentino, venerdì 14 Febbraio 2020, ero a cena alle Cucine Popolari di Via Battiferro alla Bolognina, felice di stare in compagnia a festeggiare un San Valentino solidale con la comunità cinese. In Italia si erano verificati casi d’intolleranza nei confronti di cittadini cinesi a seguito dei primi casi di Covid19 individuati a Wuhan, in Cina, nelle prime settimane di gennaio 2020 e Roberto Morgantini, fondatore delle Cucine Popolari, aveva spronato i cittadini di Bologna a festeggiare San Valentino in modo diverso con una cena di solidarietà.

imparare divertendosi

IL CORRIERE DEI PICCOLI. Insegnare divertendo. Chi di noi non lo ricorda? Fondato nel 1908, (il primo numero uscì il 27 dicembre), si chiuse nel 1996. L’ideatrice fu Paola Lombroso Carrara, la figlia del noto psichiatra Cesare Lombroso. Una donna di grande spessore intellettuale, di ideali socialisti che si interessò soprattutto dei problemi dell’infanzia cercando di applicare il principio con il quale si insegna ai bambini tramite il gioco.

Festival di Sanremo 2022: Parliamone ...

Secondo gli addetti ai lavori gli ultimi Festival sono riusciti molto bene, sia dal punto di vista televisivo che da quello musicale. Buona parte del successo delle ultime edizioni, comunque, si deve ad Amadeus, che dal 2019 ricopre il ruolo di conduttore e direttore artistico.  Amadeus ha grande dimestichezza con entrambi i mondi, frequentandoli entrambi da quasi trent’anni. E dal 2019 a oggi è riuscito a tenere insieme le esigenze di quasi tutti. A lui va riconosciuto il merito di aver portato tanti giovani a Sanremo.

Merla

Questa mattina mi sono svegliata che il termometro segnava meno due gradi poi mi sono ricordata che questi ultimi giorni di gennaio, a torto o a regione, sono considerati i giorni più freddi dell'anno e sono da tutti conosciuti come i " I giorni della merla".

Una vecchia leggenda popolare racconta perché questi tre giorni siano i più freddi dell’anno e anche se la meteorologia ha smentito questa diceria a me piace crederci.

 

La leggenda dei giorni della merla.

Verrà la sera

Verrà la sera. Non sarà lieve

come onda che cancella orme

di piedi stanchi sulla battigia.

Verrà la sera. Non sarà dolce

come soffio di vento che terge

gli occhi odorosi di lacrime.

Verrà la sera. Non sarà lieta

come nuvole che rincorrono

attese dipinte di speranze.

Verrà la sera. Non sarà saggia

come le parole che rincuorano

un’anima muta e solitaria.

Verrà la sera. Non sarà tetra:

mille stelle bucano il cielo

schiarendo la morte di sollievo

Mariella

Vecchiaia e morte

Ieri , mente riassettavo la cucina la televisione ha dato , in modo breve, una notizia triste. Un Signore, non mi piace dire un uomo, di novanta anni , senza figli, con solo due nipoti è morto mentre cercava di fuggire dalla casa di riposo in cui si trovava. Quello che mi ha sconcertato e che poi mi ha fatto riflettere è il modo in cui ha trovato la morte. Il Signore , con le lenzuola ha fatto una specie di corda, l'ha legata al termosifone per poi scavalcare la finestra e scendere nel vuoto, ma la susseguente caduta gli ha procurato la morte.