cultura

Villa Serena

Villa Serena

Festa di inaugurazione

Sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 11 alle ore 19.00 Via della Barca 1 Bologna. 

Apre le sue porte con una grande festa dedicata a tutta la cittadinanza. La Villa diventa così il punto di riferimento del progetto Bologna Serena per gli anziani, promosso da Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Chiesa di Bologna, in collaborazione con Asp Città di Bologna e Azienda Usl di Bologna.

All'interno di Villa Serena vi saranno tanti servizi e iniziative:

Prendiamoci per mano

Prendiamoci per mano

Il progetto è rivolto ai cittadini anziani a rischio di isolamento e solitudine che vivono nel quartiere Porto Saragozza.
Il programma prevede, attività culturali, sociali e sportive: laboratori creativi, incontri di lettura, cineforum, ginnastica dolce, counseling di gruppo per la terza età.

Le attività si tengono il lunedì pomeriggio presso la sede dell’Associazione Andare a Veglia, in via M. Bastia, 3/2 e il venerdì pomeriggio alla Casa di Quartiere 2 agosto 1980, in via F. Turati, 98.

Voci d'Estate Letture Condivise per la Mente e il Cuore

Voci d'Estate Letture Condivise per la Mente e il Cuore

Da lunedì 7 luglio iniziano gli incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto.

Vi aspettiamo fino al 25 agosto presso la Biblioteca Corticella Luigi Fabbri, in via Gorki 14,

dalle 10 alle 11.

Evento Gratuito

Per informazioni 051 219 5530

Con Cura e Cultura

CON CURA E CULTURA

 I musei come spazi di comunità per persone con demenza e loro caregiver

mercoledì 21 maggio dalle ore 9.15 alle ore 11.45 presso la Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi , Via Don Minzoni, 14 Bologna.

L'incontro intende ripristinare al territorio gli esiti delle prime esperienze laboratoriali dedicate alle persone con demenza e a chi se ne prende cura, frutto della collaborazione tra Settore Musei Civici Bologna, ASP Città di Bologna e Cooperativa  Sociale Anziani e non solo.

Attività al Giardino delle Popolarissime

Nel mese di gennaio 2025 proseguono le attività del Portierato di comunità Porto al Giardino delle Popolarissime, all’interno del Quadrilatero Scalo - Malvasia, il comparto ACER rigenerato attraverso il progetto Giardino della Resilienza.

Gli spazi del Portierato sono attivi dal lunedì al sabato con servizi di accompagnamento al lavoro e alla formazione, all’alfabetizzazione digitale e al welfare e alla salute di comunità, e con iniziative ludiche e ricreative rivolte alla popolazione residente nell’area, da questo mese anche nelle ore serali.

 

Casa di Quartiere Lunetta Gamberini - Visite guidate a musei e luoghi di interesse storico

Lunetta e dintorni. Comunità amica delle Persone Anziane e con Fragilità

Officina delle Trasformazioni e Arad, all'interno del progetto , organizzano una serie di visite guidate rivolte in particolare alle persone anziane o con fragilità e ai loro familiari e assistenti. Si tratta di visite di facile fruizione.

domenica 13 ottobre 2024 alle 15.30
Visita alla Pinacoteca di Bologna
Dall'Umanesimo al primo Manierismo
A cura di Giulia Rossi
Visita guidata gratuita, ingresso a pagamento.

Casa di Quartiere Stella le attività di Ottobre 2024

Il programma di ottobre della Casa di Quartiere Stella, via L. Savioli 3.

Tante le iniziative per ogni interesse, attitudine e per stare in compagnia. 
Dal gruppo di lettura il lunedì al cinema-musica il giovedì, dagli incontri sui corretti stili di vita alle lezioni di coro i giovedì: attività motorie, burraco, corso di tango argentino, club del libro, aperitivi a tema e il consueto pranzo sociale domenica 27 ottobre alle 12.30.

Si allega la locandina con il programma