Inviato da carladelorenzo il Mar, 27/02/2018 - 11:14
Inviato da carladelorenzo il Mar, 27/02/2018 - 09:02
L’Esperanto è una lingua nata per superare la barriera delle lingue e per favorire la comprensione fra le persone, una lingua internazionale e neutrale che non appartiene ad un popolo in particolare, perciò non danneggia nessuna cultura, ma le avvantaggia tutte. Oltre 120 anni di uso pratico provano che l’Esperanto è capace di esprimere ogni aspetto del pensiero e ogni sentimento umano.
Il tema della com-passione sarà al centro del confronto che si terrà venerdì 16 febbraio alle 15:30 presso il Centro Stella in Via Savioli 3 a Bologna. Se ne parlerà con la Dott.ssa Francesca Mengoli - AUSL Bologna Rete delle Cure Palliative.
Locandina in allegato
Nell'ambito del progetto IN-Formarsi, giovedì 25 gennaio ha inizio il secondo corso sul tema dei deterioramenti cognitivi rivolto ad assistenti familiari e volontari.
Gli incontri si terranno alle 18 presso la sede dell’Associazione Amici di Tamara e Davide, La bottega delle Idee, in Via di Vittorio 3 a Rastignano.
Maggiori informazioni sugli incontri e gli argomenti affrontati nella locandina allegata.
Febbario è un mese ricco di iniziative al Centro Stella: laboratori, ginnastica, attività culturali, musica e tanto altro.
Vi invitiamo a consultare la locandina del programma di febbraio 2018 per scegliere gli appuntamenti più graditi e vi aspettiamo in Via L. Savioli 3 a Bologna.
Sabato 10 febbraio alle 10:30 presso il Centro Musicale Melo’ in Via Candia 385/a a Crevalcore, Florio Cavani presenta il suo libro "I Sovversivi di Crevalcore" in dialogo con lo scrittore Maurizio Garuti. A seguire aperitivo.
Locandina in allegato.
Inaugurazione Casa della Cultura Italo Calvino: sabato 27 gennaio 2018 dalle ore 15,30 e domenica 28 gennaio 2018 dalle ore 10,00 a Calderara di Reno (Bo) in Via Roma 29.
In occasione della giornata della Memoria, venerdì 26 gennaio alle 20:45 presso Sala Zucchini di Palazzo Marescalchi, in Piazza Caduti della Resistenza a Malalbergo, si terrà un incontro con il Prof. Antonio Rinaldis, autore de "Il Treno della Memoria".
Il libro racconta il viaggio della memoria di un insegnante e i suoi studenti da Torino ad Auschwitz e Birkenau, nei luoghi segnati dalla violenza nazista.
Mercoledì 24 gennaio 2018 alle 21 presso Centro Musicale Melò di Crevalcore, in Via Candia 385/a, verrà celebrata la Giornata della Memoria con la lettura a cura di Lando Francini, della Compagnia del Teatro del Vento, di brani tratti da lavori di Giacomo Debenedetti e Anna Foa.
Pagine