Storyteller
Una parola proposta da Susanna
Mercoledì, 16 Aprile 2025
La parola storyteller significa "narratore" in inglese e si riferisce a qualcuno che racconta storie in modo coinvolgente. Può essere usata sia in senso letterale (una persona che scrive o racconta storie) sia in senso più ampio (qualcuno che trasmette esperienze e conoscenze attraverso il racconto).
Per una persona anziana, il ruolo di storyteller può essere molto significativo. Ad esempio:
- Raccontare storie di vita: un anziano può condividere esperienze personali, ricordi storici o aneddoti familiari per tramandare saggezza e valori.
- Tenere viva la memoria storica: può essere un narratore di epoche passate, aiutando le nuove generazioni a capire come si viveva un tempo.
- Creare legami intergenerazionali: raccontando storie ai nipoti o ai giovani, può costruire ponti affettivi e culturali.
- Trovare un nuovo scopo: fare lo storyteller può dare un senso di utilità, aiutando a combattere la solitudine e stimolando la mente.
In sintesi, raccontare storie è sempre stato parte dell’esperienza umana: i miti, le leggende, la religione, la letteratura, la trasmissione orale delle tradizioni.Tutto questo è storytelling, ma in passato non lo chiamavamo così, lo vivevamo come narrazione, arte, educazione, comunicazione culturale. Viviamo in un mondo saturo di dati e messaggi. Lo storytelling è diventato un modo per emergere nel rumore, perché le storie catturano l’attenzione e restano impresse nella memoria. Lo storytelling rappresenta uno strumento potente per valorizzare le esperienze degli anziani, promuovendo il benessere cognitivo ed emotivo attraverso la condivisione e la rielaborazione delle proprie storie di vita, rendendo il passato un ponte per il presente e il futuro.
- Accedi per poter commentare