Parole fra noi
Digerire le parole inglesi non è cosa immediata, per di più negli ultimi anni sono sempre più diffuse per molti motivi, primo fra tutti il fatto che la lingua inglese è ormai universale. Complice anche il mondo scientifico questa lingua è ormai parlata dall'Asia (Cina compresa) ai Paesi di fede musulmana come l'Iran, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi, in Europa e in tutti i restanti continenti, spesso anche in Africa.
In più è una lingua dalla grammatica molto semplice che si impara presto e, ultima grande opportunità nel mondo che c'era prima del COVID-19, è sintetica nelle frasi, rapida e incisiva nel contrarre in una sola parola molti concetti. Non per niente viene molto usata con la pubblicità. Le parole inglesi sono espressive quasi come un gesto: pensate a STOP o alle espressioni usate nei fumetti come SIGH!
Insomma ci toccano, e quindi prima impariamo il loro significato meglio è.
E poi aggiungo che in tempi terribili il fascismo le vietò. Vi ricordate l'espressione dannunziana "La perfida Albione" con la quale si parlava dell'Inghilterra? Non possiamo ripercorrere quell'atteggiamento di chiusura, ma soprattutto non ci conviene perché A RESTARE ESCLUSI SAREMMO NOI.
Proviamo allora a decodificare i termini con cui veniamo in contatto più frequentemente...
Fake news

Fake news è un termine inglese che vuol dire notizie (news) false (fake). Si riferisce a tutte quelle notizie che riportano fatti non veri,…
WI FI

Il Wi-Fi è un tipo di connessione ad Internet senza fili, che consente a più dispositivi (computer, tablet, smartphone) che sono connessi a quella…
Cliccare

Cliccare è un’adattamento italiano del verbo inglese “to click”, ovvero fare click con il mouse. Click è la tipica parola onomatopeica la cui…
Tag

Tag vuol dire letteralmente “targhetta” o “etichetta”. È stato anche adattato in italiano il verbo corrispondente, per cui si dice “taggare”…
Webinar

Webinar è una parola inglese nata dalla fusione della parola web e seminar, quindi letteralmente si tratta di un seminario sul web, o in rete.…
Bookcrossing

Se ne sente parlare sempre di più, ma di che si tratta?
Ancora una volta una parola inglese composta da due termini: book, libro e…
Contact tracing

Espressione inglese che a seguito dell’epidemia di COVID-19 si è diffusa nel linguaggio pubblico. Letteralmente significa tracciamento…
Tweet

È il corrispondente inglese di "cip cip", il verso che fanno i bambini quando giocano alla "vecchia fattoria", imparando i versi degli animali.…
App

È un termine informatico abbreviato dall'Inglese application: si tratta di un programma che specializza il funzionamento di uno…
Blog

In questo momento, se stai leggendo queste righe, sei sul web grazie a un browser. Anche se contemporaneamente…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 7