Le attività di ottobre 2025 al Padiglione del Giardino delle Popolarissime

attività mese di ottobre 2025
Zona Geografica
Tipo evento
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
A chi si rivolge
Per le persone disabili è consigliabile contattare il soggetto organizzatore
No
Testo

Riprendono a ottobre 2025 le attività del Portierato di comunità Porto al Giardino delle Popolarissime in collaborazione con i servizi , all’interno del Quadrilatero Scalo – Malvasia, il comparto ACER rigenerato attraverso il progetto Giardino della Resilienza. Di seguito le attività in programma nel mese di ottobre:

  • dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 – Sportello di comunità, con primo accesso e conoscenza, orientamento ai servizi sociali e sanitari sul territorio, aiuto e supporto burocratico, digitale e varie, aggancio con l’infermiera di comunità e famiglia Ausl
  • dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 – Sala morbida per la fascia 0-10 e famiglie
  • dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 – Accoglienza
  • tutti i martedì e i giovedì dalle 11 alle 12 – Ginnastica dolce con Leaf ASD
  • tutti i mercoledì e i venerdì, dalle 15 alle 18, presso la sala polivalente del Giardino Lorusso – Spazio adolescenti con laboratori sportivi, di falegnameria, fotografia, nail art, videomaking, giochi di ruolo
  • tutti i lunedì dalle 16 alle 19 – Pomeriggio aperto con laboratori e assemblea per proporre aperture straordinarie degli spazi
  • tutti i martedì dalle 18 alle 22 – Apertura serale con proiezioni cinematografiche e laboratori
  • tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 – Attività sportive e culturali per persone adulte
  • tutti i venerdì, dalle 16 – Pilates per persone adulte con Leaf ASD
  • tutti i venerdì dalle 17.30 alle 19 – Sartoria di comunità

Le attività sono legate al progetto ATUSS – Giardino della Resilienza, finanziato attraverso i fondi PR FSE+ Emilia Romagna 2021-2027, Priorità 3 – Inclusione sociale, Obiettivo specifico 4.11. La realizzazione delle attività vede il coordinamento tra il Settore Politiche Abitative e il Settore Cultura e Creatività del Comune e il Quartiere Porto-Saragozza, in collaborazione con la Fondazione IU Rusconi Ghigi e ACER.

Indirizzo